APPIA FOLDING
LOMBARDO

1.779,00

  • TELAIO City Alloy 20″ x 440mm Folding 175mm
  • CANOTTO SELLA SIGNUM Alloy Black 27,2x300mm
  • ATTACCO MANUBRIO SIGNUM Silver 580mm rise 30mm
  • COMANDI CAMBIO  SHIMANO SL-M310 7speed
  • RUOTA LIBERA SHIMANO CS MF-TZ500 14-28 7 speed
  • FORCELLA Steel fork 20″ x 160mm 135mm QR
  • PIEGA MANUBRIO SIGNUM Silver Folding 580mm
  • CAMBIO POSTERIORE SHIMANO Altus RD-M310 7/8speed
  • GUARNITURA SIGNUM Steel Gear/Alloy cranks 44 x 170mm
  • RUOTE Alloy 32h 20″ x 4.00 – Alloy hub (front) BAFANG Hub motor 48V 250W
  • FRENI SOLVE Dsk925 Hydraulic Disc w/Disc 180mm Rotor
  • MOTORE BAFANG Rear Hub Motor 48v 250w
  • BATTERIA Battery DLG SILVER FISH 48v 13ah

APPIA FOLDING LOMBARDO

COME NASCE UNA FAT BIKE?

Le fat bike sono evoluzione delle mtb, caratterizzate da ruote che montano pneumatici molto larghi e cerchi più larghi di 44 mm. Fat è il riferimento, ovviamente non alla bici in se, ma alle coperture, la cui sezione è talmente ampia da rendere il diametro della ruota molto vicina ai 29″.

CENNI STORICI

Per arrivare però al primo progetto industrializzato si deve aspettare il 2005, quando Surly, giovane azienda di bici del Minnesota, partorì la Pugsley, una fat bike dal telaio in acciaio equipaggiata con ruote maggiorate (prodotte in modo industriale) e le celebri coperture Endomorph che fecero la storia del mondo fat.

A COSA SERVE UNA FAT BIKE

le fat bike sono pensate per arrivare laddove le mtb non riescono ad arrivare: la sezione maggiorata dello pneumatico consente un’aderenza assoluta, mentre la bassa pressione (che può variare da uno 0,5 a 1,0 bar) permette di “galleggiare” su superfici morbide (come neve, fango o sabbia) o particolarmente sconnesse, come i greti dei fiumi o le traversine dei binari.

 

COLORE

GRIGIO, MILITARY, NERO