Out of Stock

CRONOMETRO DIGITALE PROFESSIONALE
TOORX

24,00

  • Cronometro digitale di precisione 1/100 secondo con controlli Lap/split.
  •  display LCD
  •  segnale orario, data, conteggio massimo e funzione sveglia con tasto prosponi.
  • resistente all’acqua.

Esaurito

CRONOMETRO DIGITALE PROFESSIONALE TOORX

Cronometro digitale cos’è e come funziona

il cronometro digitale, nasce dalle funzioni normali di cronometraggio utilizzate già da tempo. E’ per definizione un orologio che viene progettato per rilevare il tempo accuratamente e con la massima precisione.

Cronometro digitale o analogico qual è il migliore?

Il cronometro digitale è più moderno rispetto al cronometro analogico, nonostante ciò ancora oggi sono molti quelli che utilizzano il cronometro analogico.

qual è il migliore? E che differenze incorrono fra questi due?

Innanzi tutto il cronometro analogico, nasce circa nel 1750. Veniva infatti utilizzato per i viaggi in mare, in modo tale d’avere a disposizione degli strumenti che tenessero il tempo. Il cronometro analogico mostra una lettura in base a indici e numeri.

A differenza del cronometro analogico, quello digitale, prevede uno schermo digitale, e il conteggio del tempo che passa si visualizza velocemente grazie alla comparsa di numeri che definiscono il tempo in modo automatico, veloce da leggere e da comprendere.

In quanto a precisione, che il cronometro sia digitale o analogico non fa differenza, perché appunto questo strumento deve obbligatoriamente fornire un’indicazione perfetta per essere definito tale. Sicuramente per comodità, oggi si utilizzano maggiormente i cronometri digitali poiché molto più semplici da utilizzare e inoltre facilmente programmabili con altri strumenti di cronometraggio.

Cronometri digitali sportivi

Nello sport i cronometri digitali sono d’obbligo. Infatti per molte gare è necessario riuscire a sapere in quanto tempo gli atleti hanno completato un percorso, oppure per decretare la fine di una gara, di un set, per le gare automobilistiche, ciclistiche ecc…

Insomma sono diverse le competizioni sportive dove un sistema di cronometraggio all’avanguardia è assolutamente necessario al fine della determinazione di un vincitore.

Per questo motivo esistono aziende che forniscono questo servizio con diverse modalità di cronometraggio come la ZS timing.

Nelle gare sportive, i cronometri sono progettati per partire da un istante zero che naturalmente corrisponde all’inizio della gara. L’istante zero, dà l’avvio al momento della competizione e cronometra l’intera gara definendo sia tempi parziali che il tempo totale, inoltre è possibile calcolare i tempi parziali di ogni atleta, questa solitamente è una funzione necessaria, specialmente nelle gare individuali.

Ma i cronometri digitali sportivi non sono solo per gli sport come atletica, sci nordico, ciclismo, trotto, atletica e automobilismo. Sono utili anche nelle gare di scacchi  dove appunto i due giocatori appena iniziata la partita attivano il cronometro digitale per controllare in quante mosse e in quanto tempo termina il gioco.

Cronometro digitale e i transponder

Un sistema di cronometraggio molto utilizzato soprattutto nelle gare motoristiche come il motociclismo e l’automobilismo è il cronometro mediante l’utilizzo di trasponders. Questa combinazione è estremamente precisa, ed è necessaria in queste gare perché è in grado di rilevare i tempi finali e i passaggi intermedi. Le automobili e le moto andando a velocità molto elevate necessitano di un trasponder. Il trasponder infatti, viene inserito a bordo del mezzo ed è alimentato autonomamente, esso fornisce attraversando i punti di rilevamento il codice d’identificazione del concorrente, e su un computer vengono registrati tutti i tempi, che poi si ripetono sullo schermo digitale per chi osserva la gara.

Il sistema a trasponder è sicuramente il miglior metodo di cronometraggio digitale per questa tipologia di gare, ed è il più richiesto alle aziende che si occupano di cronometrare tutte le gare sportive alle quali sono chiamati. Potrebbe tornare utile visualizzare le varie configurazioni di cronometraggio gare per gli sport motoristici quali, automobilismomotociclismokart.