SEGGIOLINO POSTERIORE PORTAPACCHI ATALA
Continuare a utilizzare la bici assieme ai propri bimbi, è possibile e anche molto semplice. Perché basta solo procurarsi un seggiolino adeguato in cui sistemare il piccolo passeggero. Per individuare il modello più adatto alle proprie esigenze,è però necessario valutare attentamente una serie di fattori, che vanno dall’età del bambino al tipo di bicicletta che si possiede.
In base alle nostre preferenze, poi, potremo decidere se puntare su un seggiolino anteriore, ovvero da fissare al manubrio, oppure optare per un seggiolino posteriore, che va generalmente installato sul portapacchi.
Omologazione: il trasporto in sicurezza
Quando si tratta di trasportare bimbi piccoli, fare attenzione alla loro sicurezza è chiaramente indispensabile. Per prima cosa, dunque, è necessario individuare le caratteristiche generali di cui un seggiolino per bicicletta deve essere dotato per essere considerato a norma di legge.
Le regole per la circolazione dei velocipedi sono stabilite, in Italia, dall’articolo 182 del Codice della Strada. In particolare, il comma 5 di questo articolo indica che un conducente maggiorenne può trasportare un solo bambino di massimo otto anni di età. L’articolo 68 (comma 5), inoltre, chiarisce le possibili modalità di installazione del seggiolino, che sono due:
- Nel caso in cui il bambino pesi fino a 15 kg, è possibile installare il seggiolino tra il manubrio della bicicletta e il conducente;
- Fino agli 8 anni di età del bambino, potremo installare il seggiolino sulla parte posteriore della bici, ovvero dietro il conducente.
caratteristiche strutturali di un seggiolino a norma di legge:
- deve comprendere un sedile dotato di schienale, un sistema di fissaggio alla bici che ne impedisca lo sganciamento accidentale, un sistema di sicurezza come bretelle, una protezione per i piedi e dei braccioli.
- Il seggiolino montato non deve in nessun modo limitare la libertà di manovra del conducente e ostacolare la sua visuale.
- Il seggiolino deve essere dotato di manuale d’uso e istruzioni illustrate per l’installazione, e deve essere accompagnato da una dichiarazione del produttore che attesti la conformità del prodotto alle norme vigenti;
- Anno di produzione e nome dell’azienda produttrice devono essere impressi in modo visibile sul seggiolino stesso.
Seggiolino bici posteriore: come individuare il modello adatto
gli elementi a cui fare attenzione nel momento in cui si acquista un seggiolino da bici posteriore sono:
- Età del bambino: si consiglia di iniziare a utilizzare un seggiolino a partire dagli 8-9 mesi circa del bambino, ovvero dopo che i muscoli del collo e della schiena si sono adeguatamente consolidati.
- Peso del bambino: se si vuole utilizzare un seggiolino posteriore è importante che il peso del bambino sia compreso tra i 9 e i 22 kg.
- Etichetta del seggiolino: il numero della norma EN 14344, la portata massima, il nome e/o il marchio dell’azienda produttrice e la data di fabbricazione devono necessariamente essere riportati sull’etichetta perché il seggiolino possa considerarsi regolarmente omologato.
Sistema di fissaggio
le modalità di installazione più comuni per i seggiolini posteriori attualmente reperibili in commercio sono due. In base al modello, infatti, dovremo agganciare la struttura al portapacchi della bicicletta oppure al tubo piantone. Normalmente le aziende produttrici affidabili mettono a disposizione degli utenti tutte le informazioni necessarie al riguardo.
Quando si tratta di confermare o meno la compatibilità con la propria bici, tuttavia, le misure del telaio non sono necessariamente l’unico elemento determinante. A volte, infatti, un seggiolino potrebbe non essere adatto a una certa bicicletta anche in presenza di un telaio compatibile. È il caso, per esempio, dei telai in fibra di carbonio. Questo tipo di struttura, infatti, risulta sensibile alle pressioni esercitate in determinati punti. Per questo motivo, chi possiede una bicicletta con telaio in carbonio non potrà probabilmente installare un seggiolino posteriore.
Sul sito papasport nella sezione after market potrete trovare i seggiolini delle migliori aziende del settore e di tutte le tipologie.